FSE

Lezione aperta: Canti d’amore e di sdegno nella cultura popolare dell’Italia del Sud

La Facoltà di Scienze dell’Educazione promuove un viaggio tra memoria e musica con Anita Pipitto e Marco Cherubini, introdotto dal prof. Roberto Alessandrini
  29 ottobre 2025

Un viaggio tra le voci, le emozioni e la memoria dell’Italia meridionale: martedì 18 novembre 2025, dalle 15.00 alle 17.30, presso l’Aula T01 “Artemide Zatti” dell’Università Pontificia Salesiana, si terrà la lezione aperta “Canti d’amore e di sdegno nella cultura popolare dell’Italia del Sud”, promossa dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione.

L’incontro prende le mosse dalla straordinaria ricerca sul campo condotta, a partire dagli anni Cinquanta, dalla studiosa Maria Meli, che per oltre mezzo secolo ha raccolto – dalla viva voce della gente – canti dialettali, detti, proverbi e tradizioni della Calabria e della Sicilia. Un patrimonio prezioso di testimonianze che raccontano l’anima popolare del Mezzogiorno, espressione di amore, fede e sdegno, oggi minacciata dai rapidi processi di trasformazione sociale e culturale.

A restituire vita a quella memoria sarà Anita Pipitto, psicologa, attrice e cantante, che – accompagnata dal maestro Marco Cherubini – interpreterà un repertorio di canzoni popolari eseguite con chitarra e voce, facendo rivivere le atmosfere autentiche della tradizione meridionale.

L’incontro sarà introdotto dal prof. Roberto Alessandrini, docente di Antropologia culturale presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione della UPS, che offrirà alcune chiavi di lettura antropologiche e pedagogiche sul valore educativo della cultura popolare e della trasmissione orale.

Un’occasione aperta a studenti, docenti e appassionati di cultura popolare per riscoprire, attraverso la musica e la parola, il legame profondo tra memoria, identità e territorio.