Progetto educativo dedicato alle scuole del Municipio Roma III. Attraverso laboratori esperienziali, percorsi teatrali e formazione docenti, promuove l’educazione emotiva come strumento di benessere, inclusione e crescita personale
Progetto educativo dedicato alle scuole del Municipio Roma III. Attraverso laboratori esperienziali, percorsi teatrali e formazione docenti, promuove l’educazione emotiva come strumento di benessere, inclusione e crescita personale
Il 5 novembre, alle ore 12.15, nella Cappella Gesù Maestro, la Comunità Accademica dell’UPS si riunirà per una Messa di suffragio in memoria dei defunti e delle vittime di tutte le guerre
Martedì 11 novembre 2025, Giornata di Donazione del Sangue. Un’occasione per compiere un gesto concreto di solidarietà in un momento in cui il bisogno di sangue è particolarmente urgente.
12 e 26 novembre, due incontri per riflettere sulla situazione di Gaza e sul ruolo dell’educazione e della fraternità nella costruzione della pace. Interverranno il prof. Mario Giro, il card. Pierbattista Pizzaballa e il prof. Edoardo Greppi
Un viaggio tra culture, sapori e amicizia. Il 19 novembre 2025 nuova edizione di “Viaggio nel Mondo”, l’evento che celebra l’internazionalità dell’UPS attraverso piatti, colori e tradizioni condivise dagli studenti di tutto il mondo
La Facoltà di Scienze dell’Educazione promuove un viaggio tra memoria e musica con Anita Pipitto e Marco Cherubini, introdotto dal prof. Roberto Alessandrini
Il 5 novembre 2025, si terrà un incontro di approfondimento teologico e filosofico con la lettura della riflessione di Adriana Cavarero a cura di Antonio Escudero
Dal 19 febbraio al 28 maggio 2026, il nuovo Laboratorio di Didattica della Filosofia: un percorso formativo per docenti e studenti volto a rinnovare le metodologie di insegnamento della filosofia
L’iniziativa ha offerto riflessioni e strumenti concreti per sostenere le coppie nell’attuale contesto sociale, caratterizzato da complessità e sfide crescenti
Il 28 novembre, il seminario “Pasolini educatore”, seconda tappa del ciclo “Pasolini intellettuale”. Un pomeriggio di riflessione sull’eredità pedagogica e culturale di Pasolini, con studiosi, artisti e la proiezione del mediometraggio La ricotta
Prosegue il percorso di ricerca avviato dall’UPS in collaborazione con l'Auxilium, dedicato al tema: “Esperienza Educativa Salesiana. Ripensare il Sistema Preventivo a 150 anni dallo scritto di Don Bosco”
Un percorso di formazione avanzata per formatori vocazionali, del clero e animatori di comunità. Dal 16 febbraio al 29 maggio 2026, l’UPS propone un’esperienza di rinnovamento umano, spirituale e pedagogico
Il 27 ottobre 2025 il Santo Padre inaugura l’Anno Accademico delle Università Pontificie e apre il Giubileo del Mondo Educativo
Il 3 novembre 2025 un momento di riflessione e confronto sui temi della tutela, della prevenzione e della responsabilità educativa nell’era digitale. Interverranno la dott.ssa Marina Terragni, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza; la dott.ssa Rosanna Giacometto, psicologa e docente della Salesiana; e il dott. Carlo Di Noto, Direttore Generale dell’Associazione Meter.
Concluso l'incontro di approfondimento storico, pedagogico e teologico sul ruolo dei Salesiani di Don Bosco nello sviluppo dell’educazione e della formazione ecclesiale nel contesto indiano
Conclusa la seconda edizione del Convegno nato dalla collaborazione tra la Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche dell'UPS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre
Sottoscritto un accordo con l'Università degli Studi Guglielmo Marconi per l'accesso alla Prova Pratica Valutativa (PPV) abilitante all’esercizio della professione di psicologo
Il 3 ottobre si è tenuto il tradizionale appuntamento di accoglienza delle nuove studentesse e i nuovi studenti immatricolati all'UPS
Il webinar proposto dall'Istituto di Psicologia offre spunti di riflessione e strumenti per un’educazione affettiva e sessuale consapevole, integrata e centrata sulla dignità della persona e il valore delle relazioni
È disponibile online il volume che raccoglie in modo organico la programmazione accademica delle Facoltà e Istituti, le informazioni istituzionali e gli strumenti utili alla vita universitaria
A partire dall'anno accademico 2025/2026 un nuovo servizio completamente dedicato all’accompagnamento e al sostegno degli studenti
Scommettere sulla fraternità, il misterioso legame che ci unisce sarà il tema ispiratore che accompagnerà il nuovo anno accademico dell’Università Pontificia Salesiana
Il fascicolo intreccia i temi della gioia e della speranza attraverso contributi biblici, teologici, pedagogici e sociologici, con un ricordo di don Luis Antonio Gallo e un omaggio a Rinaldo Paganelli e Luciano Meddi
La Cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 15 novembre 2025, presso la Sala Viganò della Biblioteca Don Bosco